D.LGSL. 231/2001

D.LGSL. 231/2001

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche derivante da fallo illecito.
Si tratta di una vera e propria responsabilità penale derivante dalla commissione di una serie di reati, il cui elenco viene periodicamente aggiornato (dai reati societari, a quelli contro la pubblica amministrazione, dalle frodi ai danni dello Stato, ai delitti di omicidio e lesioni colpose conseguenti ad infortuni sul lavoro, dai reati ambientali, alla corruzione).

Ove l’accertamento pervenga all’affermazione di responsabilità della persona giuridica si dà luogo all’irrogazione di pene che vanno dalla sanzione pecuniaria, fino al commissariameno dell’azienda e alla cancellazione dal registro delle imprese, passando attraverso la confisca dei prodotti e la perdita della capacità di contrattare con la P.A.

Modello di Gestione e Controllo

Poiché la responsabilità dell’Ente è presunta se quest’ultimo non disponga di un Modello di Gestione e Controllo correttamente adottato, è assolutamente necessario che ogni impresa di una certa dimensione adotti un Modello e una struttura di vigilanza interna adeguati.
Va sottolineato come l’adozione di tale Modello Organizzativo di Controllo realizzi anche dei benefici aziendali derivanti dal perfezionamento dell’organizzazione interna ottimizzando la suddivisione di competenze e responsabilità.

Studio Spreafico & Partners, anche attraverso la collaborazione con un network di professionisti e imprese di provata competenza in tale ambito, può fornire alle impresa la consulenza e l’assistenza necessarie per adempiere a quanto richiesto dal D. Lgs. 231/2001.

Per qualsiasi ulteriore necessaria informazione è possibile inviare una mail all’indirizzo:

231@studiospreafico.eu